REGGIO EMILIA | 16 – 17 – 18 Ottobre 2024

Se, quando e quali consolidamenti installare. Dalla progettazione alla realizzazione passando per la conoscenza degli alberi e dei materiali. Le posizioni di installazione, le tecniche, i collaudi, le manutenzioni da programmare.

Prima giornata

Data: Mercoledì 16 Ottobre 2024
Orario: dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 17:00
Sede: DINAMICA – Via F. Gualerzi, 30 – 42124 Mancasale – RE
Docenti: Giovanni Morelli – Marco Braga

Contenuti:
Introduzione all’albero e morfofisiologia
Generalità sulla stabilità degli alberi – Forma dell’albero, evoluzione della forma, reiterazioni totali, colonne cambiali e ponti cambiali – Elementi di attenzione in funzione del consolidamento (cortecce incluse, cretti, delaminazioni, torsioni, cedimenti improvvisi, ecc.) – Pro e contro dei consolidamenti – Quando usare un cablaggio – Relazione cablaggio-potatura – Normativa/Standard europeo dei consolidamenti – Progettazione, compilazione scheda di progettazione – Realizzazione cablaggio – Collaudo – Controllo programmato al cablaggio e all’albero – Manutenzioni al sistema – Scadenza dei materiali

Seconda giornata

Data: Giovedì 17 Ottobre 2024
Orario: dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 17:00
Luogo: Esercitazioni/dimostrazioni pratiche presso Corte Villa Spalletti – Via Franceschini, 11 – 42013 San Donnino di Liguria – Casalgrande – RE
Docenti: Giovanni Morelli – Marco Braga – Stefano Tedioli

Contenuti:
Materiali, alberi e reali casi di applicazione dinamica e statica
Visione dei materiali tessili per la realizzazione di un consolidamento – Visione di alcune soluzioni con cablaggi meccanici – Test e dati sui carichi e sulle rotture – Analisi reali di applicazione sugli alberi, posizionamenti e geometrie di cablaggio – Scelta materiali e installazione – Collaudo – Confronto

Terza giornata

Data: Venerdì 18 Ottobre 2024
Orario: dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 17:00
Luogo: Esercitazioni/dimostrazioni pratiche presso Corte Villa Spalletti – Via Franceschini, 11 – 42013 San Donnino di Liguria – Casalgrande – RE
Docenti: Giovanni Morelli – Marco Braga – Stefano Tedioli

Contenuti:
Suddivisione gruppi di lavoro
Gruppi di addetti alla progettazione e di addetti all’installazione – Attribuzione alberi sui quali operare – Valutazione dell’albero e dei suoi difetti – Progettazione del consolidamento – Utilizzo scheda – Scelta dei materiali – Attività accessorie – Installazione con la tecnica del treeclimbing e/o PLE – Collaudo del sistema – Definizione piano manutentivo e scadenze – Test finale

Attestato rilasciato: Attestato di frequenza con verifica finale di apprendimento per progettazione e installazione di consolidamenti sugli alberi.

Docenti:

– Giovanni Morelli Dottore Agronomo, libero professionista, consulente nella gestione di parchi e giardini, esperto di valutazione di stabilità degli alberi e di morfofisiologia arborea; direttore tecnico della Società AR.ES. di Ferrara, in possesso delle seguenti certificazioni e qualifiche: ISA Certified Arborist e BCMA (Board Certified Master Arborist), ETT – European Tree Technician, TRAQ (Tree Risk Assessment Qualification) dell’ISA e, infine, QTRA (Quantified Tree Risk Assessment). – Marco Braga Dottore Naturalista, esperto arboricoltore da oltre 20 anni, certificato ETW – European Tree Worker, TRAQ (Tree Risk Assessment Qualification) dell’ISA,operatore specializzato nella cura, potatura e messa a dimora degli alberi.


– Stefano Tedioli Esperto arboricoltore da oltre 20 anni, certificato ETW – European Tree Worker, fa parte della rete di imprese ALBERI SPARSI.

Iscrizioni:

Per le iscrizioni contattare telefonicamente la segreteria organizzativa del corso DINAMICA Soc. Cons. a r.l. – Tel. 0522 920437 o inviare la scheda di iscrizione allegata, entro e non oltre Giovedì 02/10/2024, all’indirizzo: accademiarboricoltura@dinamica-fp.it provvedendo al saldo della quota d’iscrizione pari a € 480,00 (per i soci di Associazione Arboricoltori, Associazione Italiana Professionisti del Verde e Associazione Nazionale Arboricoltori costo €432,00) da effettuarsi tramite bonifico bancario: Intestato a: Dinamica Soc. Cons. a r.l. – Via Bigari, 3 – 40128 BolognaBanca: Unicredit Banca d’Impresa – IBAN: IT 56 M 02008 02435 000001070795

Le iscrizioni potranno chiudersi anticipatamente al raggiungimento del numero massimo di 30 partecipanti.