REGGIO EMILIA | 14 – 15 – 16 Aprile 2025
Introduzione all’arboricoltura, approccio all’albero, comprensione del suo stato fisiologico e stadio vegetativo. Cura degli alberi nei parchi, nei filari e negli ambienti urbani. Riconoscimento delle principali avversità e difetti strutturali. Necessità e finalità della potatura, tecniche, strumenti e periodi adatti per realizzare correttamente gli interventi.
Prima giornata
Data: 14 Aprile 2025
Orario: dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 17:00
Sede: DINAMICA – Via F. Gualerzi, 30 – 42124 Mancasale – RE
Docenti: Marco Braga – Stefano Tedioli
Contenuti:
Introduzione all’arboricoltura e alla potatura degli alberi ornamentali
Approccio all’albero, specie, forma, architettura, dimensioni, stato fisiologico, stadio vegetativo
Valutazione dell’esemplare singolo, in filare, all’interno di parchi e giardini e in ambienti urbani.
Principali avversità e riconoscimento dei difetti strutturali. Interpretazione delle prescrizioni di una Relazione Tecnica sulla Stabilità
Tecniche di potatura, scopi e obiettivi, punti dove eseguire correttamente i tagli, compartimentazioni del legno. Cenni sui consolidamenti. Luoghi di lavoro, cantieri stradali e DPI.
Strumenti di taglio e loro caratteristiche. Metodologie di esecuzione: a terra, su funi e in PLE
Seconda e terza giornata
Data: 15-16 Aprile 2025
Orario: dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 17:00
Luogo: Esercitazioni/dimostrazioni pratiche presso Corte Villa Spalletti – Via Franceschini, 11 – 42013 Casalgrande – RE
Docenti: Marco Braga – Stefano Tedioli
Contenuti:
Osservazione degli alberi e di reali casi di interventi di potatura: di riduzione, di alleggerimento, di spalcatura, di rimonda delle parti secche. Scelta delle metodologie di intervento e verifica dei DPI necessari, cantierizzazione delle aree di lavoro e Piani Dei Lavori. Dalla potatura di formazione di giovani esemplari, a quella degli alberi maturi, passando per la potatura dedicata agli alberi senescenti e arrivando alla gestione alberi habitat. Interpretazione delle prescrizioni di una Relazione Tecnica sulla Stabilità.
Ricerca dei punti di taglio, analisi del collare dei rami, i tagli di ritorno, l’eliminazione di parti compromesse e gli strumenti più idonei per realizzarli.
Possibilità di osservare le potature con una piattaforma mobile elevabile. Analisi e confronti. Impostazione piano pluriannuali di potatura. Test finale.
Crediti rinnovo certificazione EAC: n. 21