Contenuti del corso:
- Generalità sulla forma degli alberi (livello filogenetico, livello ontogenetico e livello fenotipico);
- Evoluzione morfofisiologica dell’albero (spazio, tempo ed organizzazione);
- Gli Stadi Morfofisiologici di P. Raimbault;
- Dal livello fenotipico della forma al linguaggio corporeo degli alberi (Crescita adattativa, crescita correttiva e crescita riparativa);
- Evoluzione strutturale dell’albero (carico diffuso, orientato, suddiviso e riorganizzato);
- Dall’albero biologico al modello meccanico;
- Le peculiarità del Platano e del Cedro;
- La diagnostica arborea del Platano e del Cedro (morfofisiologica, fitopatologica e strutturale);
- La valutazione di stabilità visiva nel Platano e nel Cedro (penetrometro, tomografo sonico, prove a trazione controllata);
- Uso delle informazioni derivate dalla valutazione di stabilità;
- Gestione agronomica ed arboricolturale del Platano e del Cedro.
Il primo giorno le lezioni saranno tenute in aula.
La mattina si tratteranno le peculiarità morfologiche, fisiologiche e patologiche del genere platanus e cedrus, con approfondimenti sulle specie più frequenti nei nostri territori.
Al pomeriggio saranno affrontati temi pratici.
Il secondo giorno si lavorerà in campo mettendo in pratica quanto appreso il giorno precedente.
I partecipanti faranno loro stessi l’analisi visiva degli esemplari oggetto di studio e proporranno il relativo piano gestionale. Stefano Tedioli effettuerà la potatura o altre cure colturali degli alberi oggetto di studio
Crediti rinnovo certificazione EAC: n. 14
Sede: DINAMICA – Via F. Gualerzi, 30 – 42124 Mancasale – RE