Corso Monografico “Alla scoperta del Genere Tilia e del Genere Quercus” – FIRENZE | 15 – 16 Maggio 2025

CONTENUTI
Generalità sulla forma degli alberi (livello filogenetico, ontogenetico e fenotipico);
Evoluzione morfofisiologica dell’albero (spazio, tempo ed organizzazione);
Gli Stadi Morfofisiologici di P. Raimbault;
Dal livello fenotipico della forma al linguaggio corporeo degli alberi (crescita adattativa, crescita correttiva e crescita riparativa);
Evoluzione strutturale dell’albero (carico diffuso, orientato, suddiviso e riorganizzato);
Dall’albero biologico al modello meccanico;
Le peculiarità del Tiglio e della Quercia;
La porzione aerea e l’apparato radicale del Tiglio e della Quercia;
Diagnostica arborea del Tiglio e della Quercia (morfofisiologica, fitopatologica e strutturale);
La valutazione di stabilità visiva del Tiglio e della Quercia (penetrometro, tomografo sonico);
Uso delle informazioni derivate dalla valutazione di stabilità;
Gestione arboricolturale del Tiglio e della Quercia (potatura e consolidamento).

CREDITI RINNOVO CERTIFICAZIONE EAC: 14

Esplora altri corsi

Vuoi informazioni riguardo questo corso?