Funghi e stabilità | 3° edizione | Marzo 2025

Funghi e alberi: riconoscimento, implicazioni strutturali e gestione delle relazioni

27-28 MARZO 2025 REGGIO EMILIA

Programma Prima Giornata

Data: Giovedì 27 Marzo 2025
Orario: dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 17:00
Sede: DINAMICA – Via F. Gualerzi, 30 – 42124 Mancasale – RE
Docenti: Marco Cartabia – Giovanni Morelli – Michele Dell’Oro
Metodologia: Lezione in Aula con analisi di casi pratici e questioni, tenuta in codocenza dagli esperti

Contenuti:
• Introduzione ai funghi
• Sistematica dei funghi e funghi che degradano il legno
• Ruolo trofico dei funghi
• Funghi simbionti: le micorrize
• L’importanza dei funghi parassiti negli ecosistemi naturali
• La carie del legno
• Identificazione dei funghi
• Principali specie fungine di rilievo arboricolturale in ambito urbano e periurbano
• Morfofisiologia dell’albero: il ruolo dei funghi che degradano il legno
• Cavitazione fisiologica e cavitazione patologica
• Dalla carie alla valutazione della stabilità: protocolli e procedure
• Pregi e limiti oggettivi delle diverse metodologie rispetto alle differenti specie di fungo; casi studio
• Progettualità e strategie di gestione diagnostica, agronomica ed arboricolturale della relazione tra alberi e funghi; casi studio
• La carie del legno come ricchezza biologica: l’albero-habitat

Programma Seconda Giornata

Data: Venerdì 28 Marzo 2025
Orario: dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 17:00
Sede: Parco del Diamante – Reggio Emilia
Docenti: Marco Cartabia – Giovanni Morelli – Michele Dell’Oro
Metodologia: Lezione all’interno del parco con analisi di casi e dimostrazioni in campo

Contenuti:
• Identificazione dei funghi
• Analisi dell’albero
• Valutazione critica e interazione albero-fungo
• Predisposizione piano diagnostico, agronomico e arboricolturale dell’albero nel breve, medio e lungo periodo

Attestato rilasciato: Attestato di frequenza

Docenti:

– Giovanni Morelli Dottore Agronomo, libero professionista, consulente nella gestione di parchi e giardini, esperto di valutazione di stabilità degli alberi e di morfofisiologia arborea; direttore tecnico della Società AR.ES. di Ferrara, in possesso delle seguenti certificazioni e qualifiche: ISA Certified Arborist e BCMA (Board Certified Master Arborist), ETT – European Tree Technician, TRAQ (Tree Risk Assessment Qualification) dell’ISA, QTRA (Quantified Tree Risk Assessment) e, infine, qualificato Arboricoltore dalla Regione Emilia Romagna.

– Marco Cartabia Dottore di ricerca in micologia applicata, consulente micologo libero professionista e ricercatore, industrial mycologist e composite developer presso MOGU S.r.l

– Michele Dell’Oro Dottore Agronomo, libero professionista, certificato ETT – European Tree Technician. Svolge analisi di stabilità degli alberi e consulenze in arboricoltura per Enti pubblici e privati.

Iscrizioni:

Per le iscrizioni contattare telefonicamente la segreteria organizzativa del corso DINAMICA Soc. Cons. a r.l. – Tel. 0522 920437 o inviare la scheda di iscrizione allegata, entro e non oltre Venerdì 17/01/2025, all’indirizzo: accademiarboricoltura@dinamica-fp.it provvedendo al saldo della quota d’iscrizione pari a € 360,00 (per i soci di Associazione Arboricoltori, Associazione Italiana Professionisti del Verde e Associazione Nazionale Arboricoltori costo € 324,00) da effettuarsi tramite bonifico bancario:

Intestato a: Dinamica Soc. Cons. a r.l. – Via Bigari, 3 – 40128 Bologna Banca: Unicredit Banca d’Impresa – IBAN: IT 56 M 02008 02435 000001070795

Le iscrizioni potranno chiudersi anticipatamente al raggiungimento del numero massimo di 30 partecipanti.

Esplora altri corsi

Vuoi informazioni riguardo questo corso?