REGGIO EMILIA | 13 – 14 Marzo 2025
Orario: dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 17:00
Sede: parte teorica – DINAMICA – Via F. Gualerzi, 30 – Mancasale- RE Esercitazioni/dimostrazioni pratiche presso Villa Spalletti – Via Franceschini, 11 – 42013 San Donnino di Liguria – Casalgrande – RE
Docenti: Giovanni Morelli – Leonardo Cristofori
Contenuti:
Aspetti percettivi ed esperienziali del concetto di pericolo; Forma dell’albero: modularità, crescita e sviluppo;
Sequenza di sviluppo e crescita sottrattiva;
Approccio morfofisiologico: chioma, apparato radicale e fusto; Implicazioni ecologiche della stabilità dell’albero;
Concetto di “difetto strutturale” e norma percepita: limiti e opportunità; Protocolli diagnostici e procedure per la determinazione del pericolo; Analisi di stabilità deduttiva e analisi di stabilità induttiva;
Analisi di stabilità integrata;
Definizione del concetto di pericolo;
Dal pericolo al rischio;
Dalla valutazione alla gestione del pericolo e del rischio;
Principi di arboricoltura etica e aspetti deontologici dell’analisi di stabilità.
Crediti rinnovo certificazione EAC: n. 14